La PALLACANESTRO TORINO vince la terza volata consecutiva replicando il successo allo sprint della passata stagione, ma il DERTHONA ha pochissimo da rimproverarsi dopo lo spettacolo dei 45 minuti. Sì perché nella battaglia delle triple (22, 11 per parte) ci sono voluti i tempi supplementari per decretare la squadra vincente, dopo continui sorpassi reciproci. Parte bene la capolista, trascinata da Ravinetto (16) al +8 (3-11), ma Bernetti (28) ispira il contro-break (15-11), anche se le bombe di Miele ed Albano (21) riportano il vantaggio esterno al 10’ (18-20). E dopo un primo quarto ad alte percentuali, le difese prendono le misure, con Catto (14) che spinge sino al +6 interno (37-31), aggiornato da Bernetti al +10 (48-38) con 7’ da giocare. Le triple di Albano e Ravinetto però lanciano lo 0-12 del controsorpasso (48-50), ma occorre ancora una magia dai 6.25 di Albano per evitare lo scatto vincente locale e portare ai supplementari. Quando Giordano e ancora Albano sembrano decidere la gara (58-64) un’indomita Bernetti confeziona l’azione da 4 punti che pare aggiungere suspence, prima della chiusura ai liberi di Ravinetto. La vittoria lancia le ragazze di Lanzano verso il primato, ma non spegne i meriti di quelle di Grosso, ancora seconde. Anche perché il PEGLI, che regola senza fatica un incompleto CUNEO (Lo Re 14, Mascia 10), pur con l’aggancio paga lo 0-2 degli scontri diretti; da segnalare comunque la new entry Diaz Marco (13) oltre alla solita Leonardini (10). Tutto da districare invece il mistero della 4° piazza. AUXILIUM AD QUINTUM infatti, pur incerottata, mantiene la differenza canestri in casa di un’ARDITA, capace di recuperare 16 dei 21 punti dell’andata (42-26) prima di subire però l’11-0 di Patrignani (18) e compagne, vanificando la grande partita di Bertini (25), unica a ripetere le ottime percentuali della settimana precedente. E spera ancora anche L’AREA PRO (Ramella 19, Giaccardo 11), che si riprende a VERCELLI (Ansu 11, DeAngelis 10) i punti persi all’andata, anche se con qualche spavento di troppo nel finale.
GIRONE TITOLO (5a): Pegli – Cuneo 91-48, Derthona – Pallacanestro Torino 62-65 d1ts, Ardita – Auxilium Ad Quintum 50-44, Vercelli – Area Pro 43-48.
CLASSIFICA GIRONE TITOLO:
Pallacanestro Torino 20 (10v – 1p)
Derthona e Pegli 16 (8v – 3p)
Auxilium Ad Quintum e Area Pro 10 (5 – 6)
Ardita Genova 8 (4 – 7)
Cuneo e Vercelli 4 (2 – 9)
GIRONE TITOLO (6a): Area Pro – Pegli, Pallacanestro Torino – Vercelli, Cuneo – Ardita, Auxilium Ad Quintum – Derthona.
Nel girone Salvezza lo scontro al vertice vede la rivalsa del NOLE (Sabou 12) su un PASTA (Isoardi 14) tenace, malgrado i minimi termini. Alle loro spalle si conferma la BIELLESE (Tombolato 25, Habti 16), che però soffre a lungo la verve del KANGAROOS (Vairo 17, Abbate 10), rimontato e superato solo negli ultimi 4’ di gara. Ed occorre un sontuoso 4° periodo all’ARONA (Medina 14, Palese 13, Molinaro 10) per scrollarsi di dosso la strenua resistenza del fanalino VENARIA (Schiavi 17, Mondo 11), tutt’altro che rassegnato al ruolo di vittima sacrificale.
GIRONE SALVEZZA (5a): Biellese – Kangaroos 56-50, Nole – Pasta 47-41, Venaria – Arona 48-62.
CLASSIFICA GIRONE SALVEZZA:
Nole 14 (7v – 2p)
Pasta 14 (7 – 3)
Biellese 12 (6 – 3)
Twin Towns 10 (5 – 4)
Arona 8 (4 – 5)
Kangaroos 6 (3 – 7)
Venaria 2 (1 – 9)
GIRONE SALVEZZA (6a): Venaria – Biellese, Arona – Pasta, Twin Towers – Nole.
L'articolo A TORINO LA BATTAGLIA DELLE TRIPLE SU UN BEL DERTHONA proviene da Comitato Regionale Piemonte - FIP.